In collaborazione con il dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Università di Roma Tor Vergata e con l’Istituto di Medicina dello Sport
In questo difficile periodo stiamo vivendo un quotidiano senso di precarietà non solo economica (che per molti purtroppo era già una realtà), non solo emotiva (perché tutti i riferimenti come la scuola, il lavoro il tempo libero sono cambiati) ma anche fisica. Per la prima volta conviviamo quotidianamente con un senso di paura legato alla salute nostra e dei nostri cari… il benessere in questo periodo è diventato un tema centrale nelle nostre vite e quindi il concetto di prevenzione e di stili di vita non è più solo una raccomandazione, ma una necessità esistenziale.
In quest’ottica Sport Senza Frontiere, sempre vicina alle famiglie che vivono in condizioni di disagio socio economico, ha voluto dedicare proprio al tema della salute una serie di azioni e di interventi speciali. Nasce la prima SETTIMANA DELLA SALUTE dal 14 al 18 Dicembre, che consiste in un potenziamento dell’intervento sanitario (che Sport Senza Frontiere già svolgeva), in favore di 100 beneficiari, scelti tra i bambini che seguiamo con il nostro programma educativo-sportivo.
I bambini saranno accompagnati dal nostro personale e dai nostri pulmini oltre che alle consuete visite medico sportive agonistiche e non agonistiche, anche ad eventuali visite specialistiche (ortopediche, oculistiche, approfondimenti cardiologici etc, etc, secondo necessità), presso l’Istituto di Medicina dello Sport.
L’Istituto, che ha accettato di collaborare con Sport Senza Frontiere , è una struttura sanitaria e scientifica di Sport e Salute, che ha il compito istituzionale di tutelare lo stato di salute degli atleti e di fornire alle Federazioni Sportive Nazionali le conoscenze scientifiche per il miglioramento delle prestazioni sportive, in vista di impegni olimpici e di alto livello, e di promuovere cultura sportiva volta al benessere dell’individuo, attraverso ricerche nel campo dell’esercizio fisico e dello sport, in collaborazione con Enti di ricerca nazionali e internazionali. Collaborando con questa realtà possiamo garantire ai nostri bambini la migliore prevenzione sanitaria possibile!
All’interno della settimana organizziamo inoltre un laboratorio webinar di educazione sanitaria sulle buone prassi e regole nell’emergenza COVID, sempre in collaborazione con l’ Università di Roma Tor Vergata che metterà a disposizione anche un’equipe di volontari nutrizionisti che forniranno counselling nutrizionale alle famiglie dei nostri bambini e ai bambini stessi.
La salute è un bene prezioso e noi vogliamo orientare i nostri bambini e le loro famiglie verso corretti stili di vita e prevenzione, perché lo SPORT È BENESSERE.