Calciata, schiacciata, lanciata,afferrata… La palla non è solo calcio.
E’ ormai un evento consolidato, la mostra fotografica che SSF onlus ogni anno organizza in collaborazione con Reuters e Contrasto e quest’anno dal 13 Dicembre, fino al 17 Gennaio 2015 a Roma, presso la Factory Pelanda (Macro Testaccio) sarà possibile visitare la mostra Ball. Non solo calcio, 81 fotografie a colori firmate Reuters, per raccontare il colorato ed inaspettato mondo della…palla!
Il progetto, organizzato da Sport Senza Frontiere onlus (e curato da Roberta de Fabritiis) è come sempre in collaborazione con Reuters e Contrasto e quest’anno con la CAE. Gode del Patrocinio della Regione Lazio, del Consiglio Regionale del Lazio, di Roma Capitale, Assessorato alla scuola e del CONI. E’ sostenuto dal Credito Sportivo e con una sponsorizzazione tecnica di Decathlon (Prenestina).
Il 31 Gennaio nel corso di un evento di finissage, tutte le fotografie saranno battute all’asta. Quindi vi aspettiamo numerosi perchè quest’anno le fotografie sono stupende! Nella gallery sotto un piccolo esempio.
In mostra anche testi orginali di: Nicola Pietrangeli, il giornalista di Rai sport ed ex giocatore di pallavolo Alessandro Antinelli, il direttore di Sport Week Matteo Dore, di Luca Corsolini giornalista di Sky Sport e il capitano della Virtus Roma, Lorenzo D’Ercole.
Ma perché una mostra sulla palla?
In Italia quando si dice palla si dice calcio e spesso non si considerano con la stessa attenzione tanti altri sport ugualmente giocati con la palla e altrettanto popolari, che hanno conquistato il cuore di milioni di fan di tutto il mondo. Il rugby, il baseball, il golf, la pallacanestro, la pallavolo, la pallanuoto, il tennis, solo per citarne alcuni. Oltre ad un’infinità di giochi con la palla legati ad antiche tradizioni del mondo. Raccontarli in un percorso fotografico firmato Reuters, ci fa scoprire in quante attività diverse, si può declinare BALL, la palla. Che quasi sempre non corre dietro alla fama, alla gloria o agli interessi economici ma anzi, come si vede da queste fotografie scattate in tutto il mondo, è spesso al centro di guerre, di povertà estrema e di conflitti e in molti casi rappresenta per i bambini così come per gli adulti, la sola possibilità di estraniarsi da situazioni drammatiche o un’occasione per costruirsi un futuro diverso.
Insomma BALL è una mostra piena di storie di palle, palline, palloni. Dalla ritmica alla pallanuoto, dal volley femminile con le nostre azzurre, alla pallacanestro. L’agonismo, le Olimpiadi, ma anche palla degli sport “strani”: dal river soccer, al sepak takraw, dal court bike polo al futevolei. Palline da tennis, da tavolo, da baseball, da cricket, da golf…la palla dei grandi campioni come Serena Williams, la Schiavone e l’astro nascente del golf, il giovane Matteo Manassero. La palla del Rugby italiano, con Castrogiovanni, Lo Cicero e Campagnano. E poi Paraball, l’emozione degli sport paralimpici, dove il miracolo della performance supera gli ostacoli più difficili. Infine…gli amici di palla, bambini del mondo che giocano, si incontrano e crescono, perché l’amicizia da sempre, nasce intorno ad una palla. Perché il mondo è una palla!
La mostra è anche un’occasione per parlare di sport, dei suoi valori, della sua importanza nella formazione degli individui. Temi cari a Sport Senza Frontiere onlus.
La mostra è inserita all’interno della manifestazione Altro Natale una manifestazione a misura di bambino, organizzata dalla Città dell’Altra Economia all’interno degli spazi dell’ex Mattatoio. Vi aspettiamo alla mostra e, se vi sarete innamorati delle foto (come sicuramente accadrà), vi aspettiamo anche all’asta del 31 Gennaio 2015!
Sarà un grande evento pieno di attività sportive, con la presenza di grandi testimonial dello sport. Continuate a seguirci, soprattutto su Facebook e vi terremo aggiornati.
Ufficio stampa – Lavinia D’ardia Di Cursi – Cell.3356149595 – laviniadardia@gmail.com
Per informazioni sull’asta: roberta.defabritiis@sportsenzafrontiere.it
La mostra è aperta dal martedì al venerdi dalla 16 alle 22
Il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 22
Chiuso il lunedi, il 25, 26 Dicembre e il 1 Gennaio 2015